DESCRIZIONE DELLE POSIZIONI

Informazione generale:
La Slovenia è un Paese europeo posizionato all’estremo nord del Mediterraneo e all’estremo sud dell’Europa centrale. Confina con quattro Paesi: a ovest con l’Italia, a nord con l’Austria, a nord-est con l’Ungheria e a sud-est con la Croazia. È il punto d’incontro tra il mondo Alpino, Mediterraneo, Pannonico e le Alpi Dinnariche. Con la sua superficie di 20.273 chilometri quadrati, rientra tra i Paesi europei di media grandezza. I panorami sloveni garantiscono molti scatti fotografici interessanti. Possiamo catturare nel nostro obiettivo un paesaggio molto variegato, un’ampia varietà faunistica e molte ricchezze naturali. In base agli standard internazionali delle Green Destination (“destinazioni verdi”, cioè sostenibili) la Slovenia è stato il primo Paese a diventare destinazione “verde” al mondo. Come già menzionato, il suo territorio è il punto d’incontro tra le Alpi, il Mediterraneo, il Carso e la Pannonia. In un solo giorno, possiamo scattare una foto dell’alba dalla cima della montagna più alta della Slovenia – il Tricorno, e poi fotografare il tramonto al mare. Allo stesso modo, possiamo fare i turisti a Lubiana mezza giornata e l’altra metà trascorrerla in posizione ad aspettare di scattare la miglior foto dell’orso. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la Slovenia è caratterizzata da una notevole varietà di specie animali, conseguenza della diversità ambientale e vegetale e del suo passato geologico. Solo una piccola parte delle specie che si pensa vivano sul nostro territorio è conosciuta. In base ad alcune stime del 2000, sul territorio sloveno dovrebbero vivere circa diciannovemila specie animali, mentre gli esemplari marini non sono ancora stati stimati con precisione. L’interesse nei confronti degli animali sotterranei è focalizzato sul loro modo di vivere, più che sulla loro quantità o varietà, poiché sono poche ancora le specie conosciute. La Slovenia è uno dei pochi Paesi in cui vivono ancora il lupo, l'orso e la lince, già estinti molto tempo fa nella maggior parte dei Paesi dell’Europa occidentale. Questo testimonia la sua incredibile ricchezza faunistica. Incontrerete l’aquila di mare dalla coda bianca nelle zone umide della Drava, il lupo, la lince e l’orso nei boschi di montagna, e il codirosso che nidifica nei boschi delle Karavanke.

In aggiunta all'ampia scelta di animali da fotografare, la Slovenia offre anche prelibatezze culinarie. “L'amore passa attraverso lo stomaco”, è così che recita un proverbio sloveno. Potete scoprire la varietà di sapori e piatti tipici nelle sue ventiquattro province gastronomiche e nelle tre regioni viticole. Sulle tavole slovene troverete anche storiche acque minerali locali e, negli ultimi tempi, interessanti birre prodotte da birrerie “boutique”. E badate bene che i sapori della Slovenia nelle Alpi sono diversi da quelli sul litorale Adriatico, sul Carso si differenziano da quelli nella Pianura pannonica e, allo stesso tempo, ogni provincia ha un suo territorio gastronomico delimitato. La Slovenia ha ben centosettanta cibi caratteristici, accomunati da un unico tratto: vengono preparati con ingredienti prodotti localmente. E molti dei formaggi, salumi, salsicce, olio, miele e altri prodotti sono protetti. I cibi e i vini tipici possono essere degustati nelle tradizionali trattorie presenti in tutte le province slovene. Le prelibatezze realizzate con ingredienti naturali vengono offerte negli agriturismi, ma anche nelle baite (osterie) che si trovano sui percorsi di trekking, di montagna o vicino alle piste ciclabili.

LA CARINZIA (KOROŠKA) E LA VALLE DELLA MEŽICA (MEŽIŠKA DOLINA)

Animali per la caccia fotografica:

Informazione generale:
La regione della Carinzia è situata nella parte nord-occidentale della Slovenia, al confine con l’Austria. Comprende le valli della Mežica, Drava e Mislinja e tre catene montuose – il Pohorje, le Karavanke e le Alpi della Savinja. La Carinzia è nota per la sua natura incontaminata, i suoi boschi e per la ricca rete di strade di montagna che offre svariate possibilità di scoperte avventurose.

La Valle di Mežica si trova vicino al fiume Meža ed è circondata dall’alta montagna. Da una parte è caratterizzata e protetta dal monte Peca, che è la montagna alta duemila metri più a est della Slovenia e rientra nella catena delle Karavanke. Dall’altra parte è invece circondata dalle Alpi di Kamnik e della Savinja. La natura incontaminata è il luogo ideale per rilassarsi e per far riposare anima e corpo. La Valle della Mežica è conosciuta per le sue diverse ricchezze naturali, una vivace varietà di fauna, la sua particolare offerta culinaria e, indubbiamente, anche per la gente locale, aperta e gentile.

Nella zona della Valle della Mežica potrete catturate nel vostro obiettivo numerose specie animali, anche quelle che nelle altre parti del mondo sono considerate a rischio di estinzione. Nelle nostre zone di caccia potrete fotografare il camoscio, il gallo cedrone, l’aquila, il cervo e i caprioli. Sarà nostra cura mostrare ai fotografi anche altre ricchezze situate nel sottosuolo: con la chiusura della miniera del piombo e dello zinco questa zona ha acquisito un potenziale maggiore per lo sviluppo turistico. E così è possibile anche fotografare la vita nella grotta e visitare il sottosuolo della Peca.

Pernottamento e cucina:

We chose three local tourism providers in the Carinthia and Mežica valley for our new tourist product The Photohunt in the Eastern Slovenia region. Our goal is to offer our guests various accommodation options, which must all offer excellent cuisine.

AGRITURISMO KAJŽAR

È uno dei migliori e più conosciuti agriturismi della Carinzia, anche perché accoglie gli ospiti con un incantevole panorama su Mežica e Peca. Qua troverete le migliori prelibatezze della Regione come gli “ajdovi žganci” – una sorta di polentina di grano saraceno, gli struccoli cotti, il maialino cotto nel forno a legna, salumi e latticini di casa biologici. L’offerta culinaria molto diversificata e l’ottima posizione sono i due principali punti a favore di questa prima struttura che vi proponiamo.

AGRITURISMO MARIN

L’agriturismo Marin Miler si trova nel paesino di alta montagna Šentanel. Qua potrete pernottare in una vera casa agricola. Il cibo, che comprende principalmente i piatti di carne tipici della Carinzia, vi verrà invece servito nell’osteria locale. Tra le specialità della casa ci sono l’agnello e gli struccoli realizzati con frutta secca di casa. Vi verranno inoltre offerte anche marmellate fatte in casa, bibite prodotte con il raccolto del frutteto e altre prelibatezze.

LOCANDA DELALUT

La trattoria e l’hotel Delalut si trovano sulla strada principale Ravne - Prevalje. L’Hotel è ben attrezzato e può ricevere fino a quaranta ospiti. Al suo interno si trovano anche l’area fitness e la sauna. La cucina offre numerose specialità internazionali, la lista dei vini è molto ampia, adatta a soddisfare anche i palati più esigenti.

DOLENJSKA

Animali per la caccia fotografica:

Informazione generale: Questa regione, situata nella parte sud-est della Slovenia, unisce l’area dei prodotti artigianali in legno, quella dell’orso di Kočevje, quella del vino “cviček” e quella del rito e della canzone popolare chiamati Zeleni Jurij.

La terza zona della caccia fotografica si trova nel comune di Loški potok, sul confine tra Slovenia e Croazia, dove si incontrano il Carso vivace e le foreste misteriose della Notranjska e Kočevska e del Gorski Kotar. Ci troviamo sulle terrazze sopra il fiume Čabranka, sui ripidi pendii del Travski vrh. Le numerose attrattive naturali e la natura incontaminata invitano a visitare questi luoghi.

Le misteriose foreste della Notranjska e Kočevska e del Gorski Kotar non ci lasceranno indifferenti, visto che è possibile sentire storie mistiche legate a questi luoghi e incontrare animali della foresta che spesso non abbiamo occasione di vedere altrove. La natura incontaminata delle foreste è infatti la casa preferita dagli orsi: tutti gli amanti della caccia fotografica e coloro che amano le avventure qui possono fotografare il vero orso bruno del Kočevje.

Oltre all’attrazione principale dell’orso, in questa zona potrete trovare l’abete rosso, una vera rarità al punto da essere proclamato monumento naturale. Un esempio di questo abete si trova a Loški Potok. Un altro albero peculiare è anche l’abete dorato (Picea abies Aurea) che, come il rosso, cresce sempre nel Loški Potok ed è anch’esso monumento naturale. I dintorni di Loški potok offrono tanti buoni motivi per essere visitati dagli amanti della caccia fotografica. Tra questi, il lago Bloško jezero, dove la principale attrazione turistica è il parco Glamping Lake Bloke, realizzato interamente in legno dagli abitanti del luogo. Anche la grotta carsica Križna jama, conosciuta a livello mondiale, è interessante per gli amanti della fotografia, per la presenza di numerosi laghi sotterranei con pareti calcaree, il ritrovamento delle ossa dell’orso della grotta e la natura incontaminata.

RIBNICA
La città di Ribnica è il centro geografico, storico, culturale, commerciale e amministrativo del comune omonimo. Si trova in mezzo alla pianura di Ribnica, tra le pareti delle montagne Mala e Velika gora, vicino al fiume Bistrica. La valle della Ribnica si estende verso sud nei paesi di Prigorica e Dolenja vas con un’ampia pianura verso ovest, allungandosi fino a Sodražica, da cui ci si innalza verso nord nei pittoreschi Slemeni, a sud-ovest invece verso Loški Potok. Tanta superfice boschiva, poco terreno coltivabile e i lunghi inverni non hanno offerto molte possibilità di sopravvivenza agli abitanti del luogo, per questo le opere artigianali, come la lavorazione della ceramica e del legno, sono state l’unica fonte di guadagno. Ed è stata proprio la lavorazione di piccoli attrezzi in legno a portare in giro per il mondo il nome di questo comune.

Le immense foreste si estendono a sud in una vera “giungla di Kočevje” ed è una cosa di cui ogni abitante di questa zona dovrebbe essere fiero. Troviamo infatti in questi luoghi sei resti di giungla dei dodici totali che sono presenti in Slovenia. In queste foreste hanno trovato casa le specie di animali più autoctone. Per gli amanti della caccia fotografica è sicuramente l’orso quella più interessante. Si può però incontrare anche il lupo, il gatto selvatico e la lince, che ha colonizzato nuovamente nel 1973. Le foreste sono anche ricche di uccelli di diverse specie, tra cui numerosi rapaci e il gallo cedrone.

GLAMPING BLOKE

Il parco Glamping Lake Bloke ricopre una superficie di 5.000 metri quadrati. All’entrata sarete accolti da due “uomini della foresta” che vi daranno il benvenuto. Tutte le strutture sono costruite con il legno della zona, conferendo al parco una piacevole sensazione di accoglienza. Diverse sono le sculture realizzate in legno di quercia scelto che ornano le varie aree del parco, e anche il recinto è originale, realizzato in legno di acacia. Gli ospiti che scelgono, oltre al pernottamento, anche la colazione, avranno il piacere di gustarsi prodotti fatti in casa serviti su particolari vassoi in legno massiccio lavorato a mano.

LOGAR TOURIST FARM

In questa casa, in cui la famiglia viene chiamata anche “PRI DOVIČEVIH” vengono offerti l’alloggio e i pasti preparati in base agli standard dell’agricoltura biologica. I prodotti vengono infatti realizzati in modo veramente particolare e tutto ciò che vi viene offerto custodisce un segreto culinario. L’offerta di specialità fatte in casa è molto ampia.

LA STIRIA (“ŠTAJERSKA”, NEI DINTORNI DI RAČE) e la PRLEKIJA (VICINO A ORMOŽ E LJUTOMER)

Animali per la caccia fotografica:

LA STIRIA (ŠTAJERSKA)

La Stiria è la più grande provincia slovena e si divide in Stiria alta e Stiria bassa (Gornja Štajerska e Spodnja Štajerska). L’arteria centrale della parte superiore è il fiume Drava che scorre tra la catena montuosa Kozjak a nord e quella del Pohorje a sud. La parte inferiore è invece la zona del fiume Savinja. L’area del Pohorje è un’oasi naturale a più di 1.500 metri di altitudine e comprende boschi, cascate e preziose torbiere. La Stiria è inoltre conosciuta per la pianura della Drava e di Ptuj, ma anche per le collinose zone viticole.

Uno dei complessi più importanti di bosco composto da pianura e acque stagnanti, ai bordi della pianura di Drava, è il parco Rački ribnik – Požeg, nei dintorni del comune di Rače. Il parco costituisce la casa per specie animali e vegetali rare, non solo nella regione slovena, ma anche oltre. Per esempio, sono presenti più di duecento specie di uccelli, cinquanta tipi di libellule e dodici specie di anfibi, solo per elencare quelle più visibili e che si fanno sentire di più. I vostri obiettivi potranno quindi catturare centinaia di specie di uccelli, un terzo delle quali nidifica anche nel parco. Tra questi, i più presenti sono:

- Little Grebe | Tufetto comune | Tachybaptus ruficolliss
- Great Crested Grebe | Svasso maggiore | Podiceps cristatus
- Moorhen | Gallinella d’acqua | Gallinula chloropus
- Coot | Folaga comune | Fulica atra

Nel periodo primaverile e autunnale della migrazione degli uccelli, si fermano qua stormi di cormorani, anatre, oche, gabbiani e spesso anche rapaci:

- Osprey | Falco pescatore | Pandion haliaetus - Marsh Harrier | Falco di palude | Circus aeruginosus

Queste elencate sono solo alcune delle numerose specie di uccelli che possiamo trovare nel parco Rački ribnik.

PRLEKIJA

La Prlekija rientra nella zona pannonica, si trova quindi tra i fiumi Mura e Drava, nella parte nord- orientale della Slovenia. Confina con la Croazia e con l'Austria ed è circondata da colline, pianure e fiumi. È caratterizzata dalle colline Slovenske gorice e dalle sue principali attività agricole: la viticoltura e la frutticoltura. Nella zona in pianura, la terra più fertile è quella della valle di Apače e della zona della Mura.

Il comune di Ormož fa parte della Prlekija ed è conosciuto per tre risorse straordinarie: il vino, il paesaggio incontaminato e la gente. Ma la ricchezza di Ormož sono le sue lagune. Si tratta di 55 ettari di zona umida di origine antropica che si trovano nella zona dell’ecosistema del fiume Drava, vicino al lago di Ormož. Sono formate da piscine poco profonde ricche di canne e giunchi. È invece circondato dalla foresta alluvionale, un resto - raro in Slovenia - di prato paludoso vicino al fiume. Questa zona umida ha un’importanza nazionale e internazionale notevole perché garantisce la sopravvivenza di numerose specie di uccelli minacciate.

In queste lagune, gli amanti della caccia fotografica possono immortalare nidificazioni importanti di uccelli acquatici e la postazione base degli uccelli migratori in Slovenia. Sono stati già rilevati ventinove tipi diversi di uccelli acquatici nidificatori, tra cui anche specie rare e protette come il tarabusino, la schiribilla eurasiatica, la moretta tabaccata, il cavaliere d’Italia, la pettegola e la sterna comune. Durante la migrazione, si presentano regolarmente trenta specie che in questo periodo possono raggiungere il numero di decine di migliaia di uccelli. Tra questi, il piro-piro boschereccio e il combattente sono tra i più numerosi.

HLEBEC

Ai margini delle colline di Ljutomer – Ormož, dove la terra pesante e argillosa produce uve eccellenti, la famiglia Hlebec possiede oltre quarantamila vitigni pregiati tra cui lo chardonnay, il sauvignon, il riesling del Reno, il moscato Ottonel, il riesling italiano e il tradizionale furmint. Sarete accompagnati nella fornitissima cantina, dove vengono prodotti vini avvalendosi di tecnologia moderna. I vini maturano anche con metodi tradizionali in botti di quercia, barrique o bottiglie da invecchiamento. Potrete provare anche le specialità culinarie locali fatte in casa come la carne affumicata e conservata nel lardo, il lardo, la zuppa di funghi, l’anatra arrosto, le salsicce di casa, i sanguinacci etc. Sicuramente è una delizia da leccarsi i baffi anche la focaccia fatta in casa con grano saraceno, cavolo cappuccio, zucca o mele.

AGRITURISMO PUKLAVEC

L’agriturismo Puklavec a Zasavci si trova sulla cima di una montagna da cui si gode uno stupendo panorama sulle colline circostanti, ricoperte di vigneti fino a Jeruzalem e oltre. L’agriturismo ha un’offerta culinaria molto varia e vanta anche un ampio assortimento di vini pregiati. La famiglia Puklavec coltiva con amore, sapienza e impegno dodici ettari di vigneti con quarantacinquemila viti, dalle quali produce vini di qualità che, da moltissimi anni, vengono apprezzati da amatori e professionisti del settore. Oltre al vino eccellente, l’offerta è ricca anche di bontà fatte in casa. I piatti forti sono indubbiamente il tacchino, allevato in casa e cotto nel forno a legna, e l’anatra di San Martino, preparata con la ricetta di casa. Non mancano mai anche gli ottimi dolci che soddisfano anche i clienti più esigenti.